1100 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Arianna Traviglia: Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato

26 gennaio_h. 18.30 Arianna Traviglia dialoga con Serena Bertolucci "Le tecnologie del futuro che ci aiutano a capire e conservare il nostro passato" Ciclo: Scienza Condivisa 2021 - “Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti, La Storia in Piazza 2022
Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli ripercorrono, attraverso alcuni semplici oggetti, la storia un mare straordinario, il Mediterraneo. Un mondo fatto di contrasti e contraddizioni ma anche coeso e intrecciato, ricco di scambi, di commerci, di invenzioni e di aperture verso spazi ancora più vasti.
Non si tratta di una lezione: l’intento è quello di far rivivere un mondo, di far risuonare nuovamente la voce un Mediterraneo antico ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora – Storia e verità, La Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e verità, La Storia in Piazza 2022 La tradizione «realistica» della storiografia, che parte da Tucidide, Polibio e Tacito e arriva a Machiavelli, Ranke, Syme, Kissinger, assume come pilastro, come punto fermo, che la storiografia è la prosecuzione della politica con altri mezzi, e che il politico è il solo a possedere i requisiti per scrivere storia. Per gli iniziatori antichi di questa tradizione ciò era anche garanzia di verità, di veridicità del racconto. E se fosse vero il contrario?

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessia Zecchini - La regina degli abissi

Alessia Zecchini – La regina degli abissi, appuntamento con la rassegna Onda su Onda, ciclo di conferenze sul mare a cura di UniTe – Università della Terza Età, Università degli Studi di Genova
Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”. Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di grande ispirazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Campana: Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata

Nadia Campana -Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata lunedì 29 marzo 2021 Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria Rassegna Genti del Passato, Archeologia in Liguria, a cura di UniAuser

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Lingiardi: Presentazione del libro Al cinema con lo psicanalista

in dialogo con Mauro Manica introduce Ivan Gualco, Scuola di Psicoterapia Comparata

Visita: palazzoducale.genova.it

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, l’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero e luogo di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano rappresentanti delle biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano: Cagliari, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Genova.
A cura di UDI – Unione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Montale

5 maggio 2020 Alessandro Ferraro "La Genova di Montale" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it